
Emanuela come molti altri giovani ha lasciato Borgosesia per studiare economia a Pavia e fino ai trent’anni, ha creduto che la sua strada fosse altrove. Poi l’incontro con il giovane Livio gli cambierà la vita. Livio è un malgaro che vive tutta l’estate sull’Alpe Lincée insieme alla madre Angelina, alleva vacche, capre e produce formaggio macagn. Quell’incontro d’altri tempi farà conoscere a Emanuela dell’esistenza di un mondo diverso, libero, dove la famiglia, i piccoli ideali, l’umiltà e la genuinità delle persone erano rimaste quelle di un tempo, in parallelo con la realtà così lontana delle città. Dopo qualche anno Manuela si sposerà e inizierà a lavorare con lui. Per una come lei che non è nata in questo mondo non è stata facile, c’è voluto tempo e attenzione. Ogni giorno che passa è sempre più convinta della scelta che ha fatto. Oggi Emanuela ha 47 anni, ha due figli adolescenti, Marco e Greta, si occupa dell’amministrazione, accudisce gli animali e fa il formaggio. Livio invece si occupa della mungitura e fa il boscaiolo. Storie come queste danno speranza: giovani che scelgono di dedicare la loro vita a perpetuare il lavoro e il sapere dei loro padri, e a difendere e tutelare la terra sulla quale vivono.



U viaggio emozionante nel mondo di Renato Casaro, uno dei più importanti illustratori ancora viventi che l’industria del manifesto cinematografico mondiale abbia mai avuto. Il maestro srotola bozzetti, ricordi, locandine ed emozioni personali sull’epoca d’oro del cinema italiano e sui suoi personaggi. Racconti straordinari di un mondo che non esiste più ma che ci conduce lontano, lasciandoci addosso un’avventurosa, struggente nostalgia. Il film documentario è prodotto dalla INSEKT FILM in collaborazione con SKY ARTE, BERTA FILM e RED VELVET, con il sostegno del Fondo Selettivo per lo Sviluppo e Produzione del MIBAC.